About

[tm_pb_section admin_label=”section”][tm_pb_row admin_label=”row”][tm_pb_column type=”1_2″][tm_pb_image admin_label=”Image” src=”https://www.wasabisushiroma.it/wp-content/uploads/2018/04/staff23.jpg” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”off” sticky=”off” align=”center” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_margin=”45px|||”]

[/tm_pb_image][/tm_pb_column][tm_pb_column type=”1_2″][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”center” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” max_width=”790px” custom_margin=”63px|||” custom_margin_last_edited=”on|desktop” custom_margin_tablet=”40px|||” module_class=”center-block”]

Wasabi Ristorante Giapponese a Roma

Apre a Roma il ristorante giapponese Wasabi che nasce dalla passione per la cucina giapponese e l’incontro con la tradizione europea.
Senza ombra di dubbio il primo passo per entrare in contatto con una nuova cultura è attraverso il cibo… ed è così che la cultura giapponese, proprio qui a Roma ci ha conquistati, prima con sushi e sashimi ora con ramen e prelibatezze di ogni genere…non solo crude.
Roma è da secoli un bacino di incontri di diverse culture che si avvicinano, si scontrano e spesso si fondono l’una con l’altra, soprattutto in cucina.
Quello che vogliamo proporvi è un posto raccolto, lontano dal caos, con un menù in cui possiate gustare i sapori classici dei tipici ristoranti giapponesi come sushi e sashimi, ramen, gyoza takoyaki e tanto altro… ma cosa succede quando questi piatti incontrano la creatività dei nostri chef? Succede che si trasformano in meravigliosi piatti di cucina fusion…
In un panorama a Roma di così tante valide alternative di ristoranti giapponesi, Wasabi non vuole essere una semplice goccia in mezzo al mare, ma essere il punto di congiunzione tra la tradizione del Sol Levante e la nostra cultura culinaria
In tutta Italia, non solo a Roma si conosce ormai il significato di sushi sashimi e ramen. Il primo, il sushi è il pesce accompagnato al riso, perciò fanno parte del sushi i nigiri, ovvero piccoli bocconcini di riso con una fettina di pesce sopra, tutte le tipologie di maki, ovvero gli hosomaki, rotolini di riso con all’interno il pesce e alga all’esterno, gli uramaki, roll con alga e pesce all’interno e all’esterno riso, i temaki, coni di alga con pesce e via dicendo. Il secondo, il sashimi sono fettine di pesce crudo tagliate a maestria da esperti sushi men che dopo anni di esperienza usano il pesce per comporre vere e proprie opere d’arte nei piatti, perché per la cultura giapponese il cibo deve essere, per prima cosa, bello da vedere e poi buono da mangiare.
Dopo la passione per il sushi e il sashimi arrivano i ramen gustosissimi brodi a base di carne con spaghettini, uova carne e alghe. Quelle che noi proponiamo sono la versione con brodo di pollo, il Tonkotsu, saporito ramen a base di maiale, vegetariano con miso e verdure e….scopritelo voi stessi venendo al Wasabi.
E’ molto improbabile trovare un ristorante giapponese a Tokyo, come nel resto del Giappone, in cui poter scegliere se mangiare sushi, sashimi o ramen, tempura o shabu shabu allo stesso tempo, ma
troverete locali specializzati nella preparazione del sushi e del sashimi, altri in cui poter degustare il tempura, altri ancora in cui potrete scegliere tra le diverse tipologie di ramen e gyoza.
Quello che il ristorante giapponese Wasabi vuole proporvi è proprio questo, un viaggio attraverso i sensi verso un paese che non è poi così lontano…

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][/tm_pb_section][tm_pb_section admin_label=”Section” fullwidth=”off” specialty=”off”][tm_pb_row admin_label=”Row” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” use_grid_padding=”on” width_unit=”on” padding_mobile=”off” allow_player_pause=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” make_equal=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” column_padding_mobile=”on” custom_margin=”100px||35px|” custom_margin_tablet=”70px||35px|” custom_margin_phone=”50px||35px|” custom_margin_last_edited=”on|desktop” module_class=”row-xs-flex-center” custom_width_px=”780px” custom_css_main_1=”max-width:810px;”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_divider admin_label=”Divider” color=”#f3f3f3″ show_divider=”on” divider_style=”solid” custom_margin=”32px|||”]

[/tm_pb_divider][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” text_text_color=”#2b2f3e” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” text_font_size=”29px” custom_margin=”27px||50px|”]

Guarda il Menù

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][/tm_pb_section]